Logistica di magazzino
Una corretta organizzazione logistica di magazzino deve consentire di ridurre i costi di movimentazione e stoccaggio e migliorare il livello di servizio ai clienti.
Il magazzino è sempre di più un’area strategica dell’azienda nella quale vengono personalizzati i prodotti sulla base delle esigenze espresse dai clienti.
NoE mette a disposizione delle aziende le proprie competenze ed esperienze con l’obiettivo di progettare o migliorare:
- il layout del sito logistico,
- le componenti strutturali (sistemi di stoccaggio, mezzi di movimentazione, automazioni),
- l’organizzazione (ruoli, mansioni),
- i processi (attività, procedure, istruzione operative),
- la gestione dei materiali (tipologie controlli in accettazione, criteri di allocazione, metodi di prelievo, gestione inventari),
- la modalità di identificazione dei materiali e di tracciabilità,
- i flussi fisici e informativi,
- i sistemi informativi (WMS),
- il sistema di contabilità logistica (conto economico).
Logistica distributiva
Un corretto dimensionamento della rete distributiva aziendale ed una adeguata gestione dei trasporti, nelle diverse tipologie, deve permettere di raggiungere il cliente con tempestività ed economicità.
NoE affianca le aziende nella progettazione o nella revisione della rete distributiva e nella valutazione dei fornitori di trasporto, in particolare:
- nell’organizzazione della rete distributiva,
- nella progettazione delle modalità di trasporto,
- nell’ottimizzazione dei costi e delle tariffe,
- nella consulenza contrattuale e normativa,
- nella negoziazione e trattativa con i fornitori,
- nell’introduzione del software di gestione dei trasporti: selezione e supporto all’implementazione.
Terziarizzazione della logistica
La terziarizzazione della logistica è un processo in espansione che tuttavia non sempre consente di ottenere i risultati attesi e ciò in quanto non sempre viene seguito un processo preliminare di analisi scientifico e consolidato.
NoE supporta le aziende nel completo percorso di terziarizzazione, fino allo start-up di avvio della soluzione individuata, in particolare:
- nell’analisi di convenienza economica e fattibilità tecnica Outosourcing / Insourcing,
- nella selezione dei fornitori,
- nella definizione del capitolato tecnico,
- nella valutazione delle proposte tecnico-economiche,
- nella negoziazione e trattativa,
- nella definizione del sistema di controllo dei fornitori,
- nella gestione del progetto di Outsourcing / Insourcing.