La necessità di una gestione attenta, informata e preventiva
La fase di crisi che ormai da anni attanaglia le economie mondiali, ha avuto grosse ripercussioni sulle aziende, che in molti casi si sono ritrovate catapultate all’interno di un contesto operativo profondamente mutato rispetto al passato. Le difficoltà di mercato si sono sommate alle difficoltà di sostenere finanziariamente l’impresa e garantire i livelli occupazionali. La disponibilità di informazioni gestionali, economiche e finanziarie sempre aggiornate e ben strutturate, unitamente alla capacità di simulare l’evolversi dei possibili scenari operativi, si rivela cruciale per consentire alle società di decidere consapevolmente, di intraprendere le opportune e tempestive azioni correttive, di reagire e resistere alle difficoltà incontrante, se non, addirittura, di cogliere nuove opportunità di sviluppo.
NoE, con particolare attenzione ai costi di realizzazione ed ai tempi di attivazione, si propone di aiutare le imprese ad impostare ed avviare modelli personalizzati, semplici e pragmatici, per l’elaborazione delle informazioni più adatte ed idonee a supportare ed indirizzare la gestione strategica ed operativa d’impresa, nonché gestire gli aspetti economici, finanziari, patrimoniali correlati.
Piani industriali per la ristrutturazione e/o la riorganizzazione, sistemi e modelli per l’amministrazione ed il controllo di gestione, pianificazione dei flussi finanziari e gestione della tesoreria, fattibilità degli investimenti e dimensionamento del capitale circolante, sistemi di budgeting e reporting, monitoraggio della struttura e sostenibilità del debito, sono tutti strumenti che consentono all’azienda di facilitare l’interazione tra le varie funzioni, rendere più efficiente ed efficace l’analisi gestionale e la decisione operativa, impostare le decisioni strategiche simulandone gli effetti in diversi scenari e contesti, rendere più incisivi i processi di comunicazione con gli enti esterni all’impresa, in primis il sistema bancario e gli investitori in genere.
Cosa offriamo
L’intervento di NoE viene effettuato seguendo un protocollo tipicamente “manageriale”, con una presenza diretta sul campo a supporto della struttura operativa dell’azienda, unendo la metodologia della consulenza alla competenza gestionale, per dare risposte chiare, immediate e pratiche ai bisogni del cliente.
I professionisti di NoE sono presenti direttamente “sul campo” in tutte le fasi dell’incarico: progettazione, implementazione, consolidamento. In casi specifici, su richiesta del cliente, possono anche assumere veri e propri ruoli direzionali all’interno della struttura societaria per meglio presidiare le aree più sensibili e delicate ai fini del conseguimento degli obiettivi e dei risultati di progetto.
Come lavoriamo
Il processo che conduce la società a finalizzare un proprio modello di pianificazione e controllo, unitamente ad un proprio sistema di previsione dei flussi di cassa e gestione della tesoreria, si articola su 4 macro fasi operative.
- Fase 1 – Analisi critica stato dell’arte
Nella prima fase i professionisti di NoE accompagnano il cliente nell’identificazione delle problematiche operative ed organizzative, in relazione agli obiettivi commerciali, produttivi, finanziari che si intende o si rende necessario perseguire.
- Fase 2 – Sviluppo linee guida per la gestione dell’informazione
In questa seconda fase, l’intervento di NoE si focalizza nell’individuare i “set” di informazioni che, in relazione alle problematiche individuate con il cliente, possano meglio guidarne l’azione strategica ed operativa, nonché gli strumenti e le modalità di trattamento e fruizione di dette informazioni, con un occhio sempre molto attento ai costi ed ai tempi di produzione delle stesse.
- Fase 3 – Implementazione delle soluzioni
Fase 3 – Implementazione delle soluzioni
Nella terza fase, i professioni di NoE guidano e testano l’implementazione degli strumenti informativi definiti e concordati in precedenza con il cliente per guidare e migliorare la gestione e la “performance” delle funzioni aziendali coinvolte nel progetto: amministrazione-finanza-controllo, operations e supply chain, risorse umane, commerciale, ecc.
- Fase 4 – Consolidamento
Nella fase conclusiva NoE si assicura dell’efficacia degli strumenti informativi, verificandone l’assimilazione da parte del team aziendale, in modo che lo stesso possa garantire il mantenimento dei risultati ottenuti.