Eccellenze metodologiche

Teoria dei vincoli

Sfruttare i fattori limitanti dell’organizzazione per generare valore

La Teoria dei Vincoli, frutto dell’ingegno e delle applicazioni pratiche sperimentate dal fisico israeliano Eli Goldratt in aziende di tutto il mondo, è una vera e propria filosofia aziendale che ha come obiettivo principale l’individuazione del fattore limitante per l’organizzazione, il vincolo.

 

I vincoli

Ogni organizzazione può essere vista come una catena i cui anelli sono i processi che interagiscono per il raggiungimento dell’obiettivo finale.
Se pensiamo di sottoporre a trazione una catena, essa prima o poi si romperà. Dove? In corrispondenza del suo anello più debole. Se proviamo a sfruttare l’analogia catena = organizzazione possiamo sostenere che l’anello più debole rappresenta il vincolo che ne determina la forza globale.

Più specificatamente il vincolo (collo di bottiglia) è l’elemento che determina il ritmo con il quale l’azienda produce valore in un’unità di tempo.

L’innovazione del pensiero di Goldratt rispetto alle altre teorie manageriali sta nell’aver dimostrato che tentare di eliminare il vincolo significa subirlo, mentre decidere strategicamente dove esso debba essere collocato e gestirlo al meglio è vincente sia dal punto di vista del profitto che del controllo del sistema.

 

Applicare un processo di miglioramento continuo in azienda: è possibile?

Sì! Seguendo i passi suggeriti da Goldratt nel suo libro The Goal – l’Obiettivo per la gestione ottimale del vincolo:

  1. Identificazione del vincolo;
  2. Massimo sfruttamento del vincolo;
  3. Subordinazione del sistema al vincolo;
  4. Verifica, partendo dal primo passo.

Vuoi migliorare la produttività della tua azienda?

 

RICHIEDI INFORMAZIONI

Scopri i nostri servizi

Consulenza

Aiutiamo le imprese nella realizzazione dei loro piani di miglioramento. 

Affianchiamo imprenditori e manager con una presenza costante sul campo, finalizzata al raggiungimento di obiettivi concreti e misurabili.