Cos’è il TPM
Il TPM, acronimo di Total Productive Maintenance, è un sistema produttivo che mira al raggiungimento della massima efficienza aziendale.
Si traduce anche come Manutenzione Produttiva Totale:
- Manutenzione: attività finalizzata al mantenimento dell’efficienza degli impianti nel tempo;
- Produttiva: che persegue l’obiettivo di migliorare la produttività degli impianti;
- Totale: attraverso il coinvolgimento attivo di tutto il personale.
TPM: Dove e come si applica?
L’applicazione del TPM ha il maggior vantaggio nelle aziende di processo o capital intensive, dove impianti e macchinari contribuiscono in maniera determinante al processo produttivo, spesso le attività di miglioramento sono associate ad investimenti cospicui e all’utilizzo di competenze esterne, oppure vengono svolte in maniera sporadica.
Le attività per ottenere un’alta efficienza da parte di ogni ente aziendale vengono indicate in percorsi metodologici, detti pilastri, che guidano in maniera strutturata e sistematica le diverse attività.
I vari pilastri possono essere applicati sia singolarmente per affrontare una specifica area o tematica aziendale oppure tutti assieme in un percorso di miglioramento pluriennale che può avere come obiettivo la certificazione da parte di un ente terzo.
Con una certificazione seria viene premiato l’impegno nel seguire il metodo, la crescita delle risorse ed i risultati, inconfutabili, di OEE, riduzione costi, aumento redditività.
TPM: L’approccio metodologico
- Le fasi dello sviluppo
Le fasi per lo sviluppo della metodologia sono le seguenti:
- Policy Deployment e sviluppo master plan;
- Introduzione ed estensione dei pilastri:
- Focused Improvement: miglioramento continuo dei processi produttivi basato sul kaizen e sull’indicatore di performace OEE;
- Autonomous Maintenance: la gestione corretta degli impianti da parte degli operatori;
- Planned Maintenance: la gestione corretta degli impianti da parte della manutenzione;
- Quality Maintenance: miglioramento continuo e zero difetti con la prevenzione del degrado;
- Education & Training: gestione delle competenze aziendali e coinvolgimento delle persone;
- Initial Phase Control: miglioramento del processo di industrializzazione di nuovi prodotti e impianti;
- TPM Office: l’efficienza e il miglioramento applicato negli uffici di staff;
- Safety & environment: gestione della sicurezza e degli sprechi energetici.
- Follow-up delle attività avviate ed affiancamento ai team operativi;
- Allineamento ed auditing;
- Training sulle metodologie e sugli strumenti di miglioramento.