Transition Management

Transition Management: quando la consulenza e la formazione non bastano

Spesso la necessità di intraprendere un processo di cambiamento, per meglio affrontare le sfide che sono poste alle imprese da sempre più numerosi e imprevedibili fattori di crisi, non sempre viene colta con la dovuta prontezza ed affrontata con la necessaria risolutezza. Infatti, non solo qualsiasi processo di cambiamento in azienda porta necessariamente a forti scompensi, soprattutto all’interno della struttura organizzativa, ma spesso non sono disponibili internamente le risorse con le competenze adeguate per vincere questo tipo di sfida.

Il nostro network può mettere a disposizione delle imprese un team di professionisti che, grazie all’esperienza acquisita in anni di lavoro svolto direttamente in azienda, hanno la capacità di ricoprire incarichi operativi (solitamente nel ruolo di CEO, GM, CRO, CFO, HRM) assumendone direttamente le relative responsabilità gestionali ed organizzative, con l’obiettivo di aiutare le società a trasformarsi ed evolversi fino a conseguire nuovamente un soddisfacente equilibrio economico e finanziario.

Costi e tempi certi di intervento, unitamente alla flessibilità offerta da contratti di prestazione svincolati da qualsiasi obbligo legislativo richiesto dal tradizionale rapporto di lavoro dipendente, consentono alle imprese di accedere a competenze qualificate per il tempo strettamente necessario alla realizzazione di quanto definito nel relativo incarico.

Il manager “a tempo” concorda e condivide gli obiettivi con gli azionisti, si impegna in prima persona per raggiungere i risultati prefissati, per creare una struttura operativa ed un sistema gestionale in grado di proseguire in autonomia una volta terminato il proprio mandato.

Spesso si tratta di situazioni complesse che possono richiedere anche interventi dolorosi (riduzione costi e ridimensionamento organici ) e che, dunque, meglio si prestano ad essere svolti da professionisti non coinvolti direttamente nella gestione precedente, ma dotati di un bagaglio di competenze ed esperienze tali da garantire l’efficacia ed il successo del cambiamento, per essere conseguentemente credibili anche nei confronti di interlocutori esterni fondamentali alla continuità d’impresa, banche ed altri finanziatori soprattutto.

Altre volte, più semplicemente, viene solamente richiesta una specifica competenza funzionale per sviluppare un progetto chiaramente circoscritto e supportare, nel contempo, la crescita e lo sviluppo interno di figure professionali ad alto potenziale, alle quali successivamente delegare la stessa funzione, le stesse responsabilità.

 

La tua azienda ha bisogno di un Transition Manager?

In questo caso la parola d’ordine è esperienza e competenza specialistica.

I nostri manager non sono consulenti che si inventano manager d’azienda, ma professionisti con alle spalle anni di lavoro sul campo e numerose esperienze di gestione diretta di imprese e responsabilità funzionali all’interno delle stesse.

Non ci si improvvisa manager “a tempo”, ma bisogna avere maturato esperienze specifiche, essere orientati al risultato attraverso un approccio estremamente pratico, attento ai tempi ed ai costi di realizzazione, essere in grado di garantire la crescita professionale delle risorse interne, di guidare una squadra, di coordinare il lavoro di diverse funzioni, di motivare al cambiamento, di gestire la tensione.

Sovente, all’intervento del Transition Manager si posso affiancare progetti di formazione, in un unico programma integrato di miglioramento sia delle performance dell’azienda che di sviluppo e crescita del proprio capitale umano.

La tua azienda ha bisogno di un Transition Manager?

 

RICHIEDI INFORMAZIONI

Scopri i nostri servizi

Consulenza

Aiutiamo le imprese nella realizzazione dei loro piani di miglioramento. 

Affianchiamo imprenditori e manager con una presenza costante sul campo, finalizzata al raggiungimento di obiettivi concreti e misurabili.